Un po’ di storia personale e introduzione alla scelta e all’implementazione di un sistema ERP
Pur sapendo che di articoli simili ce ne sono parecchi ho deciso comunque di unirmi alla massa, in quanto l’implementazione e la scelta del Sistema Gestionale (o ERP) SONO TEMI PIU' ATTUALI CHE MAI NELLE AZIENDE, e nel bene o nel male il Sistema Gestionale rimane il fulcro attorno al quale si può costruire una strategia di efficientamento dei processi, o addirittura una strategia di DIGITALIZZAZIONE di tutti i processi.Il tema dell’implementazione e della scelta del Sistema Gestionale è estremamente interessante, ma anche estremamente delicato, in quanto una scelta oculata ed accorta può avere un impatto benefico non solo sul conto economico, ma anche sull' ambiente lavorativo e anche su scelte STRATEGICHE della Direzione, e un’implementazione errata può fare fallire il sistema migliore in assoluto…
La mia storia personale mi sento di citarla solo a livello introduttivo per fare comprendere con che titolo/esperienza cerco di contribuire alla discussione, e perché ci tengo ad aiutare chi, come è successo a me nel passato, si trova in una difficile, ma estremamente stimolante situazione.
Nella mia vita lavorativa ho avuto modo di partecipare attivamente alla software selection di un Sistema Gestionale nel ruolo di Responsabile di Pianificazione, come CIO ho avuto modo di organizzare. seguire e concludere (non è scontato, e più spesso di quanto si pensi non accade) due avviamenti di prodotti ESTREMAMENTE diversi tra loro, oltre ad avere personalmente organizzato l’implementazione di sistemi verticali particolarmente complessi (MES, programmi Qualità, pianificatori di domanda a capacità finita, ecc…) perciò ho avuto l’occasione di informarmi, conoscere, valutare una grande varietà di sistemi; da un po’ di tempo a questa parte ho smesso di “indossare il cappello di CIO” e ho cambiato lato della scrivania, dedicandomi soprattutto alla consulenza per l’efficientamento dei processi, da perseguire sia tramite riorganizzazione delle attività sia tramite utilizzo di strumenti informatici.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhYTy5UakdnGQYk_U5a7aiMyQuOYXF0Egg1TWWHsCYQRDr7567lsaIJlaLjeTRtwy2FvFPD2at2rnQXk_1khyphenhyphenV3z-vQ0YMEhbDxBjJ2RcNSSV673t5nkspQ6tH3irMAZP0hzBDzwaNjHm2u/s640/gratisography-231H.jpg)
Premesse
Il successo
dell’implementazione di un nuovo sistema gestionale non prescinde
da:
- Una FORTE volontà di miglioramento da parte della Direzione (occorre ottimizzare i processi a livello di organizzazione prima di informatizzarli)
- Un progetto attentamente pianificato (obiettivo chiaro e definito, risorse individuate e quantificate, milestones, definizione di momenti di riesame…)
- Forte “sponsorship” al gruppo di lavoro (deve essere comunicato a tutti che scelta ed implementazione sono lavori importanti al pari degli altri)
- Coinvolgimento degli utilizzatori chiave (più sono giovani più è semplice)
e… un consiglio ai
titolari… mettete il vostro CIO a coordinare il gruppo di lavoro;
se non ne avete uno rivolgetevi ad un bravo professionista esterno;
in questo modo si eviteranno alla fonte errori “grossolani”
(tecnici o dovuti alla mancanza di conoscenza del mercato).
Alla prossima… Si inizia a scegliere...
La scelta di Sistemi
Gestionali tra cui scegliere è piuttosto ampia, per cui è
opportuno in fase di stesura del progetto definire una serie di
requisiti ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILI sia per funzionalità del
prodotto (ad es. deve avere localizzazione fiscale in croato, deve
avere gestione lotti per l’alimentare o taglie/colore…) sia per
caratteristiche tecniche (quale database, linguaggio di
programmazione, “cloud nativo”…) sia per il fornitore (deve
fornire consulenza specialistica per Qualità, per ottimizzazione
scorte, ecc…); questa operazione servirà per effettuare una
“scrematura” immediata di una serie di prodotti, al fine di
ridurre i candidati da analizzare.
Dovrò quindi avere
definito anticipatamente una serie di elementi del progetto, ad
esempio:
DATE
- Milestone 1 – selezione... 01/12/2019
- Milestone 2 – implementazione funzioni... 01/02/2020
- Milestone 3 – test su DB di prova... 01/04/2020
- Startup nuovo Sistema Gestionale: 01/01/2021
BUDGET
- Costo massimo acquisto+avviamento: 120.000 €
FUNZIONALITÀ MINIME RICHIESTE
- Gestione lotti con data scadenza
- C/lavoro di fase
CARATTERISTICHE
TECNICHE PRODOTTO RICHIESTE
- Compatibilità ed integrazione mondo Microsoft
- Nativamente predisposto per il Cloud
CARATTERISTICHE
FORNITORI ED ASSISTENZA
- Altri distributori in zona/regione
- Richiesto un consulente di produzione con precedenti esperienze in ambito MTS (make to stock)
COMPONENTI DEL TEAM
DI GESTIONE
- Team Leader: Mario Rossi (CIO)
- Carlo Bianchi (Resp. Amministrazione)
- Franco Verdi (Resp. Acquisti)
- Giuseppe Neri (Resp. Produzione)
- Luigi Ferrara (Resp. Magazzino)